Pressoterapia: a cosa serve

25 Gen 2019
da Carlotta Lupo
Gambe leggere con la pressoterapiaSISTEMA LINFATICOCircolazione linfatica gamba

Il sistema linfatico è una complessa rete composta dai vasi linfatici (il più importante dei quali è il dotto toracico), e dal tessuto linfatico. Il tessuto linfatico si ritrova in molte strutture, quali i linfonodi, il cosiddetto MALT (mucose-associated lymphoid tissue, tessuto linfoide associato alla mucosa) e le strutture dedicate alla produzione e alla messa in circolo dei linfociti, come il midollo osseo ed il timo. Nella rete di vasi linfatici scorre a senso unico la linfa, che viene drenata dai tessuti periferici e riversata nella vena cava. Il sistema linfatico è un importante componente del sistema immunitario e ha molteplici funzioni in relazione tra loro: >rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti >assorbimento di acidi grassi e conseguente trasporto di grasso e chilo verso il sistema circolatorio >produzione e trasporto di cellule immunitarie come linfociti, monociti >trasporto di cellule APC dai tessuti ai linfonodi, sede di stimolazione della risposta immunitaria >produzione di anticorpi.
 

PRESSOTERAPIA - LINFODRENAGGIO

La pressoterapia è l'equivalente di un massaggio linfatico manuale, l'effetto si basa su un'azione fisica che agisce sulla circolazione venosa e linfatica. Il suo scopo è quello di normalizzare il circolo venoso, evitare le stasi linfatiche ed aumentare la microcircolazione periferica. La sequenza pressoria favorisce l'entrata del liquido interstiziale nei vasi linfatici e nell'albero circolatorio, attivandone e stimolandone il naturale percorso. La pressoterapia agisce nella direzione del flusso venoso, favorendo il cosiddetto ritorno venoso, riducendo momentaneamente il lavoro della valvola venosa.

TIPI DI APPARECCHIATURE

Nel caso delle pressoterapie, sostanzialmente esistono due tipi di certificazione con relative norme di riferimento completamente differenti:

  • certificazione medicale
  • certificazione estetica

Pressoterapia medicale-estetica Xpress Beauty Clinic MesisNella “certificazione medicale” la macchina segue un percorso di test come apparecchiatura medicale (normativa di riferimento medicale) è soggetta a controlli specifici all’interno della fabbrica che produce il prodotto, deve eseguire dei test (oltre a quelli standard) aggiuntivi che riguardano solo le apparecchiature medicali e c’è un “organismo notificatore” esterno che certifica che tutti i passaggi siano stati effettuati e che il prodotto sia a norma per la vendita come dispositivo medico. Dopo di che, per poter essere commercializzato e venduto, il prodotto deve essere registrato nella “banca dati” del Ministero della Salute come “dispositivo medico”. Inoltre, la pressoterapia deve essere classificata come “classe II”  e di fianco alla marcatura CE deve esserci un numerino che fa riferimento all’organismo “notificatore”.

Nella “certificazione estetica”, bisogna essere in possesso di tutti i test relativi alle normative vigenti nel settore estetico Pressoterapia estetica PressoEstetica Joysense 3.0 Mesiseffettuati sulla macchina commercializzata. Meglio se effettuati tramite un’ azienda Italiana. Una volta in possesso dei test, se l’apparecchiatura risulta idonea e rientra in tutti i parametri, viene formulato un fascicolo tecnico e di conseguenza redatta la dichiarazione di conformità a tutte le normative di riferimento.

Il metodo più veloce per sapere se una pressoterapia è medicale o meno è guardare il CE sull’etichetta della macchina e nel manuale d’uso:

Se è presente solo il CE si tratta di una certificazione di tipo estetico, non può essere venduta come dispositivo medico e non può essere legata alla salute o a patologie della persona.

Se vicino al CE (ad esempio CE0438) c’è un numero, si tratta di dispositivo medico con certificazione medicale, I programmi di massaggio delle pressoterapie Mesisall’interno del manuale deve esserci anche scritta la classe di appartenenza che deve essere una classe II.


I PROGRAMMI DELLE PRESSOTERAPIE

Il sistema di gonfiaggio delle camere è graduale e sequenziale. Sia da un punto di vista MEDICO che ESTETICO, il ciclo di funzionamento corretto di una pressione esercitata attraverso l'utilizzo della pressoterapia è quello che segue il movimento fisiologico del sangue e della linfa in senso distale-prossimale. Dalle estremità verso il centro.

Programma A: massaggio – linfodrenaggio (GONFIA-SGONFIA) Si gonfia una camera, poi si gonfia quella successiva mentre si sgonfia quella precedentemente gonfiata

Programma B: profondo – linfodrenaggio (gonfia-gonfia) Il massaggio effettuato con questo programma opera, in maniera ottimale, lo svuotamento dell’arto dai fluidi che ristagnano. Grazie alla spinta omogenea e continua evita zone di stasi o ristagno. Il trattamento è sequenziale, la pressione inizia a gonfiare la camera situata all'estremità dell'arto (ad esempio nelle gambe inizia dal piede) e giunge, gonfiando successivamente le camere e facendole restare gonfie, fino alla base dell’arto stesso (ad esempio nelle gambe fino all' inguine). A questo punto avviene lo sgonfiaggio di tutte le camere contemporaneamente. Dopo una pausa, riprende il ciclo di gonfiaggio.

Programma C: beauty (uso estetico) L'applicatore gonfierà e sgonfierà contemporaneamente tutte le camere insieme.

 

L'USO DELLA PRESSOTERAPIA NELLA VITA QUOTIDIANAIl massaggio delle gambe con il gonfiaggio dei gambali per mezzo della pressoterapia

Di seguito alcuni benefici derivanti dall'utilizzo quotidiano della pressoterapia:
• La pressoterapia effettua il linfodrenaggio linfatico
• Attiva e stimola la circlazione venosa e linfatica
• Contribuisce ad eliminare le tossine
• Contrasta la ritenzione idrica
• Effettua un'azione di ossigenazione e rivitalizzazione dei tessuti
• Agisce nel contrastare la cellulite
Tonifica i tessuti
• Combatte la stanchezza muscolare
• Rilassa la muscolatura alleviando le contratture

APPLICAZIONI

USO ESTETICO
• Cellulite
• Vascolarizzazione gambe
• Vascolarizzazione braccio
• Ritenzione idrica
• Linfodrenaggio gambe
• Linfodrenaggio braccio
• Gambe pesanti
• Piedi e gambe gonfie,
• Relax e prevenzione crampi

USO MEDICALE
• Linfodrenaggio
• Linfedemi
• Edemi da immobilita
• Trattamento post mastectomia
• Diabete
• Ematomi post trattamento di
chirurgia estetica
• Vascolarizzazione
• Drenaggio

CONTROINDICAZIONI

Se hai dei dubbi, consulta il tuo medico di fiduciaAttenzione alle controindicazioni specifiche sull'utilizzo della pressoterapia riportate sul manuale in dotazione con le apparecchiature:
• Insufficienza cardiaca lesioni cutanee • erisipela micosi piodermiti linfangiti tromboflebiti • insufficienza arteriosa periferica grave • plessopatia e neuropatia • grave arteriosclerosi o altre malattie vascolari ischemiche • grave deformità degli arti, • cancrena, dermatite, recente innesto di pelle • gravidanza • presenza di qualsiasi tipo di dolore o intorpidimento degli arti

Testo realizzato con il supporto e la lettura del "Trattato Scientifico. La pressoterapia. Esperienze" Dr. Walter Bottega
Si consiglia sempre di consultare il medico in caso di dubbi.
 

►​​​​​Clicca qui per vedere le pressoterapie ESTETICHE