Pressoterapia a casa

13 Dic 2021
da Carlotta Lupo
Apparecchiatura per Pressoterapia PressoMassaggio Ekò' Mesis,i comandi sul cruscottoL'USO DELLA PRESSOTERAPIA A CASAEsempio di combinazioni d'uso della PressoMassage Ekò Mesis

Abbiamo già approfondito l'argomento concernente i diversi tipi di pressoterapia nell'articolo "Pressoterapia: costi e modelli" nel quale vengono presentate le varie tipologie e destinazioni d'uso della pressoterapia. Ora ci soffermiamo su un particolare modello di pressoterapia: la PressoMassaggio EkO' con certificazione per uso domiciliare. Questo modello di semplicissimo utilizzo, è stato studiato appositamente per fornire all'utente privato un'apparecchiatura certificata, dunque sicura, che al tempo stesso fornisca le stesse funzionalità di una pressoterapia professionale con un costo più contenuto. Si tratta di una pressoterapia che nasce per un utilizzo meno intensivo di quello che avviene negli studi professionali.

COSA TROVI NELLA CONFEZIONE

Quando ricevi la pressoterapia e apri la confezione, troverai i seguenti strumenti:

1- il compressore: il cuore del massaggio benefico che riceverai. La macchina Mesis® PressoMassaggio® è disegnata prodotta e testata in conformità con le più severe norme standard di sicurezza Europee. Segui le istruzioni preliminari per mettere in funzione l'apparecchiatura. Per il trasporto viene bloccata, dunque è da sbloccare con pochi passaggi, togliendo momentaneamente lo sportellino inferiore, svitando e rimuovendo la vite al suo interno con l'ausilio del cacciavite in dotazione. Tolta la vite di sicurezza, si rialloggia lo sportellino, si capovolge l'apparecchiatura, posizionandola comodamente per procedere con il montaggio degli applicatori.Connettore triplo della pressoterapia PressoMassaggio EkO' Mesis

Applicatori e misure della pressoterapia PressoMassaggio EkO' Mesis2- i connettori: singolo, doppio o triplo (a seconda della configurazione scelta, possono variare). Si tratta dei collegamenti fra compressore e applicatori (vedi sotto punto 3), costituiti da linee di tubi attraverso i quali fluirà l'aria prodotta dal compressore. Ad una estremità hanno la presa che va inserita delicatamente negli appositi fori del compressore e all'estremità opposta terminano con 4 beccucci per ogni linea di tubi (esattamente: 4 uscite d'aria del connettore singolo - 8 totali del connettore doppio - 12 totali del connettore triplo) che verranno inseriti negli appositi attacchi posizionati lungo gli applicatori.

3- gli applicatori: sono le estremità "pulsanti" della pressoterapia, i gambali, la fascia addome-glutei e il bracciale. Dotati di 4 camere d'aria, i settori in cui sono suddivisi, di cerniere o velcro e degli attacchi a cui si accennava più sopra, per essere collegati ai tubi dei connettori.

COME SI ATTIVA LA PRESSOMASSAGGIO EkO'?Prime istruzioni per mettere in funzione la pressoterapia PressoMassaggio EkO' Mesis

Quando hai sbloccato il compressore (cioé tolto la vite di sicurezza), collegato le linee di tubi e inserito i connettori negli attacchi degli applicatori, hai completato la preparazione della pressoterapia. Ti consiglio di lasciare inseriti i beccucci negli attacchi degli applicatori, così li trovi sempre pronti per il tuo massaggio relax.
Bene, è arrivato il momento tanto atteso: distendi i gambali sul lettino/letto/divano, dove preferisci, i tubi devono trovarsi all'interno fra i 2 gambali. Posiziona il compressore su un supporto sicuro vicino a te, con i comandi a disposizione. Sdraiati comodamente, indossa i gambali (puoi aprire la cerniera o indossarli direttamente) facendo attenzione a non comprimere i tubi. Ora gestisci l'apparecchiatura, che hai precedentemente collegato all'impianto inserendo la spina in una ciabatta on/off (dotata di pulsante di accensione e spegnimento), attiva il tasto centrale verde mettendolo su "I", imposta il timer (rotella destra) impostando 30 minuti, dopodiché puoi iniziare a regolare la pressione (rotella sinistra). Inizia con una pressione bassa, gira la rotella fino a trovarsi fra i 30 e i 60 mmHg, aspetta che si siano susseguiti 3/4 cicli di gonfiaggio (sequenza completa di massaggio dai piedi all'inguine) e poi puoi aumentare la pressione. Il massaggio deve risultare gradevole e, dunque, non eccessivo.

COME SI USA LA PRESSOMASSAGGIO EkO'?

Programma sequenziale pressoterapia estetica PressoMassaggio EkO'

La PressoMassaggio EkO' effettua un trattamento di linfodrenaggio estetico, simulando meccanicamente il massaggio manuale. (per maggiori approfondimenti vai all'articolo sulla Pressoterapia Detossinante)
Quante volte puoi applicare il massaggio pressorio? Tenuto conto delle condizioni di salute (in caso di dubbi rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia) puoi sottoporti al massaggio così:

-nei primi 2 mesi, prevedi almeno 20/24 sedute, per esempio 2/3 sedute/settimana. In questa fase consiglio di seguire lo stile di vita contro la ritenzione , per mantenere attiva la riduzione di volume dei tessuti ottenuta con il massaggio.
-quanto dura una seduta? Applica la pressoterapia per circa 30/40 minuti, a digiuno e con una dieta liquida nelle 1/2 ore precedenti al trattamento, con la vescica svuotata, a cui far precedere e seguire l'applicazione di un cosmetico specifico. Grazie al relax indotto, è preferibile ritagliarsi il tempo per la pressoterapia in orari serali e nel tempo libero.
-per un effetto urto: il primo anno di utilizzo, completa un ciclo a stagione di almeno 20/24 sedute.  
-per mantenere gli effetti? Avendo la pressoterapia comodamente disponibile a casa, applica il massaggio pressorio con regolarità e soprattutto quando ne senti il bisogno, in caso di gambe gonfie e pesanti o dopo una giornata faticosa.

ATTENZIONE AGLI ALIMENTI

I professionisti consigliano di eliminare dalla tavola e dalle proprie abitudini tutte le sostanze che inducano facilmente la ritenzione di liquidi, come sigarette, alcool, sale. Senz'altro ridurre fortemente il consumo di tali sostanze, migliora notevolmente, sotto tutti gli aspetti, Rivolgiti al tuo medico se hai dei dubbile condizioni psico-fisiche.

CONTROINDICAZIONI

Si ricorda sempre di tenere sott'occhio le controindicazioni illustrate dal produttore e di rivolgersi al proprio medico in caso di dubbi. Consulta comodamente il manuale d'uso (clicca qui)

►Clicca qui per vedere le pressoterapie PressoMassaggio EkO'